Definizione di Costituzione

La costituzione è la legge fondamentale su cui si basa un determinato stato con tutte le sue impalcature legali . Stabilisce la divisione dei poteri con la sua portata, garantendo allo stesso tempo diritti e libertà.

Il potere con la capacità di scrivere o modificare una costituzione è chiamato potere costituente . Questo potere non ha origine in nessuna norma ma ha una natura politica con la capacità di dettare norme; l'idea più diffusa è che le persone siano titolari di questo potere.

Una costituzione può essere classificata secondo diversi criteri: secondo la sua formulazione può essere scritta o non scritta; secondo la loro origine possono essere concessi (quando un monarca li concede), imposti (quando il parlamento li impone al monarca), concordati (quando sono fatti per consenso) e approvati per consenso popolare; e infine, secondo la loro possibilità di essere riformati, possono essere rigidi o flessibili.

La branca della legge incaricata di studiare gli aspetti costituzionali è chiamata legge costituzionale . Pertanto, si occupa in particolare della formazione dello stato e dei suoi diversi poteri, nonché del ruolo di questi cittadini nei confronti dei cittadini.

La base dell'opinione dei diritti e degli obblighi dei cittadini si basa sulle correnti della legge naturale e iuspositivismo. Lo Iuspositivismo, è precisamente il diritto prodotto dallo Stato, è scritto e ha il carattere di legge o norma. Nel frattempo, il diritto naturale (corrente della legge naturale) è quello che è inerente a ogni persona, al di là delle disposizioni dello Stato, ad esempio il diritto alla vita. Non devono necessariamente essere scritti, sebbene lo Stato possa renderli espliciti nei suoi testi costituzionali. Indipendentemente dal fatto che siano scritti, l'individuo si diverte. Dal 1948, inizieranno a essere chiamati "diritti umani".

La comparsa delle costituzioni può essere fatta risalire fino al Medioevo, quando le piccole città avevano lettere che delimitarono i diritti dei cittadini. Tuttavia, l'origine delle forme costituzionali che possono essere osservate oggi deve essere ricercata nelle rivoluzioni prodotte nel XVIII secolo, in particolare francesi e nordamericane. Nel XIX secolo furono aggiunte altre rivoluzioni, un aspetto che contribuì a considerare il concetto di costituzionalità di grande importanza. Con la Dichiarazione universale dei diritti umani e la sua accettazione da parte delle costituzioni del mondo, un altro passo importante è stato fatto nel modellare le costituzioni attuali.

In questo senso, possiamo evidenziare tre "momenti" o fasi rilevanti riguardanti il ​​contenuto di queste leggi supreme di ogni nazione. In primo luogo, il costituzionalismo classico, che è nato con le rivoluzioni che abbiamo chiamato prima (principalmente francese e USA). In essi, i diritti dei cittadini erano contemplati dall'oggettività, cioè garantivano ai cittadini i diritti e l'uguaglianza davanti alla legge: in ogni caso, questa uguaglianza era formale, perché lo Stato era principalmente liberalista, cioè non lo era l'ingerenza nella questione dell'equità sociale e dei mercati ha svolto un ruolo chiave. Pertanto, l'uguaglianza corrispondeva a una concezione filosofica che aveva poca o nessuna corrispondenza con la realtà.

Tuttavia, fu con la costituzione del Messico e della Germania che emerse una nuova forma: costituzionalismo sociale, tra il 1914 e il 1917. Accanto al consolidamento dello Stato sociale, assicura ai cittadini condizioni di vita dignitose, in in relazione al diritto alla proprietà, al diritto del lavoro e alle informazioni inizia a essere considerato un bene sociale. L'uguaglianza inizia quindi a essere considerata da una concezione soggettiva, in quanto sono espliciti nelle costituzioni quali diritti lo Stato attribuisce al cittadino.

Un ulteriore passo è stato il consolidamento della cosiddetta "comunità internazionale" dal 1945 con la creazione delle Nazioni Unite e la sua Dichiarazione universale del 1948 in cui vengono proclamati i diritti umani, inerenti a tutti. Se in un paese, la sua costituzione era la legge suprema, con questa nuova forma di organizzazione mondiale, i patti, i trattati e le convenzioni tra le nazioni alle quali il paese aderisce hanno una gerarchia superiore rispetto alle leggi nazionali.

Nel corso del 20 ° secolo, molti abitanti dei paesi dell'America Latina hanno visto i loro diritti costituzionali violati da vari colpi di stato. È per evitare situazioni come questa che molte costituzioni hanno disposizioni che le impediscono e stabiliscono pene per i responsabili .

Articoli Correlati