Tesoro: definizione, concetto e cos'è

Il termine tesoreria si riferisce all'intera proprietà dello stato. Erario deriva dalla parola latina erarium, che significa rame, poiché nel mondo antico le monete erano per lo più fatte di questo metallo. Ai nostri giorni la parola tesoro è usata come sinonimo di tesoro pubblico.

L'origine storica del termine

Nella civiltà romana il concetto di aerario era già utilizzato per indicare la totalità del denaro ottenuto dall'amministrazione delle tasse che riscuoteva dai cittadini. In questo senso, i romani usarono diversi concetti simili, come fiscus, camera regia o la scatola di ammortamento. Tutti erano collegati all'idea di stato, cioè l'organizzazione che gestisce gli interessi generali della cittadinanza.

Tuttavia, va notato che in senso stretto il concetto di stato, come attualmente comprendiamo, non era lo stesso per i romani, che usavano un altro termine, il popolo romano (Populus Romanus). In ogni caso, la civiltà romana aveva una radicata idea di appartenenza a una comunità organizzata.

Gli studiosi delle istituzioni dell'antica Roma sostengono che l'aerario è emerso come un meccanismo amministrativo per gestire le eredità in quei casi in cui qualcuno è morto senza fare testamento o senza discendenti, perché in questi casi il denaro è passato nelle mani dello stato. D'altra parte, va notato che il concetto di aerarium è stato incorporato nel diritto romano, ma la sua origine autentica viene dalla civiltà greca, poiché nella polis greca c'era un senso del pubblico rispetto al privato. In un certo senso, l'idea di un acquario nella sua origine è abbastanza simile all'attuale tassa di successione.

L'aerario pubblico era destinato a finanziare le infrastrutture e i servizi della comunità, che richiedeva una persona responsabile, il quaestor. Il questore era un pubblico ufficiale, in particolare un magistrato incaricato di sovrintendere alle spese e di pagare gli stipendi dei membri dell'esercito.

L'aerario, un esempio dell'eredità del diritto romano

L'aerario dei romani si è evoluto e oggi parliamo del tesoro pubblico per fare riferimento ai beni dello stato in generale. Questo esempio serve a ricordarci che la legge romana è più di una reliquia del passato, poiché è molto presente nell'attuale legislazione della maggior parte delle nazioni. Pertanto, ai nostri giorni, continuano ad essere utilizzati i principi generali del diritto romano (Alterum non laedere o non danneggiare l'altro, Summ cuique tribuere o dare a ciascuno il proprio o il diritto della pater familia).

Foto: iStock - javarman3 / Paolo Cipriani

Articoli Correlati