Definizione di movimento

Il movimento, per la meccanica, è un fenomeno fisico che implica il cambio di posizione di un corpo che è immerso in un assemblaggio o sistema e sarà questa modifica della posizione, rispetto al resto dei corpi, che servirà da riferimento per notare questo cambia e questo è dovuto al fatto che ogni movimento di un corpo lascia una traiettoria.

Il movimento è sempre un cambio di posizione rispetto al tempo. Pertanto, non è possibile definire il movimento se non viene eseguito in un contesto definito, sia in termini di spazio che di tempo.

Sebbene sia sorprendente, non è lo stesso parlare di movimento e spostamento, dal momento che un corpo può cambiare posizione senza spostarsi dalla sua situazione nel contesto generale. Un esempio è dato dall'attività del cuore, che costituisce un movimento senza spostamento associato.

Nel frattempo, la fisica, che è la fedele studentessa di questo fenomeno, ha due discipline interne che si dedicano, separatamente, ad approfondire questa materia di movimento . Da un lato c'è la cinematica, che si occupa di studiare il movimento in sé; d'altra parte, viene descritta la dinamica, che affronta le cause che motivano i movimenti.

La cinematica, quindi, studia le leggi del moto dei corpi attraverso un sistema di coordinate. Si concentra sull'osservazione della traiettoria del movimento e lo fa sempre in funzione del tempo. La velocità (velocità che cambia la posizione) e l'accelerazione (velocità con cui cambia la velocità) saranno le due quantità che ci consentiranno di scoprire come cambia la posizione in funzione del tempo. Per questo motivo, la velocità è espressa in unità di distanza in relazione alle misurazioni del tempo (chilometri / ora, metri / secondo, tra i più noti). Invece, l'accelerazione è definita in unità di velocità relative a quelle misurazioni del tempo (metri / secondo / secondo, o come preferito in fisica, metri / secondo al quadrato). Vale la pena notare che la gravità esercitata dai corpi è anche una forma di accelerazione e spiega gran parte di alcuni movimenti standardizzati, come la caduta libera o il tiro verticale.

Il corpo o la particella può osservare i seguenti tipi di movimento: rettilineo uniforme, rettilineo uniformemente accelerato, circolare uniforme, parabolico e armonica semplice. Le variabili associate a ciascuna di queste azioni dipendono dal quadro in cui viene effettuato il movimento di cui sopra. Pertanto, oltre alla distanza e al tempo, in alcuni casi è richiesta l'incorporazione nell'analisi di angoli, funzioni trigonometriche, parametri esterni e altre espressioni matematiche più complesse.

E riprendendo, la dinamica si occupa di ciò che la cinematica non fa, quali sono i fattori che causano il movimento; A tal fine, utilizza le equazioni per determinare ciò che mobilita i corpi. La dinamica è stata la scienza madre che ha lasciato il posto alla meccanica tradizionale e che rende possibile dalla costruzione di una bicicletta ai moderni viaggi nello spazio.

Ma tutta questa vasta conoscenza nello studio del movimento che abbiamo esposto sopra, senza dubbio, è dovuta anche ai grandi studiosi che, a partire dal diciassettesimo secolo circa, stavano già facendo prove e prove per avanzare su questo argomento. Tra questi ci sono il fisico, astronomo e matematico Galileo Galilei, che ha studiato la caduta libera di corpi e particelle su piani inclinati. Seguì Pierre Varignon, avanzando nella nozione di accelerazione e già nel 20 ° secolo, Albert Einstein, portò più conoscenza sull'argomento con la teoria della relatività. Il grande contributo di questo straordinario fisico tedesco è stato quello di concepire che esiste una sola variabile assoluta nell'universo noto, che è, appunto, un parametro cinematico: la velocità della luce, che è la stessa nel vuoto nella totalità del cosmo. Questo valore è stato stimato in circa 300 mila chilometri al secondo. Le altre variabili definite in cinematica e dinamica sono correlate a questo parametro unico, che è riconosciuto come un paradigma per definire il movimento e comprenderne le leggi, che non sembrano differire nella vita quotidiana e nei grandi centri di valutazione scientifica di la nostra civiltà tecnologica.

Articoli Correlati