Definizione di legge periodica
Base su cui si basa la tavola periodica degli elementi
Nel frattempo, la legge periodica prevede che le proprietà fisiche e chimiche degli elementi summenzionati tendono alla ripetizione sistematica all'aumentare del numero atomico degli elementi .
Tavola periodica: organizzazione di elementi chimici in ordine crescente del numero di atomi che ciascuno ha
La tabella così famosa degli elementi che studiamo nella scuola, nelle materie di fisica e chimica, è uno schema che si occupa di ordinare gli elementi chimici secondo il loro crescente ordine di quantità di atomi.
Le colonne verticali della tabella sono chiamate gruppi e contengono gli elementi con uguale valenza atomica e quindi hanno proprietà simili, mentre nelle file orizzontali, chiamate periodi, sono raggruppati elementi con proprietà diverse ma con masse simili.
Come è stata avanzata questa conoscenza: eventi specifici e graduali
Va notato che tutti questi concetti inerenti alla fisica e alla chimica furono sviluppati gradualmente e progressivamente nel corso del XIX secolo.
Dobbiamo dire che alcuni elementi come argento (Ag), oro (Au), rame (Cu), piombo (Pb) e mercurio (Hg), avevano già una conoscenza perfetta fin dai tempi antichi, la prima scoperta scientifica Un elemento si è verificato nel corso del 17 ° secolo, quando l'alchimista Henning Brand ha identificato per la prima volta l'elemento fosforo (P).
Nel secolo successivo, cioè nel diciottesimo secolo, iniziarono a essere noti nuovi elementi, i più rilevanti sono i gas, grazie allo sviluppo della chimica pneumatica, tra cui ossigeno (O), azoto (N) e idrogeno (H).
In questo periodo il chimico francese Antoine Lavoisier scrisse un elenco di sostanze semplici in cui erano già apparsi 33 elementi.
All'inizio del diciannovesimo secolo l'invenzione della cella elettrica ha avviato lo studio di nuovi fenomeni chimici e alla fine ha generato la scoperta di più elementi, come i metalli alcalini e alcalino-terrosi.
Nel 1830 erano già stati identificati 55 elementi.
A metà del XIX secolo, con l'invenzione di un apparato chiamato spettroscopio, furono trovati più elementi, in particolare quelli associati al colore delle sue linee spettrali, tra cui cesio, tallio e rubidio, solo per citarne alcuni.
Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per osservare e ottenere uno spettro, poiché questo è il risultato di una dispersione di una serie di radiazioni, suoni o fenomeni ondulatori.
La somiglianza che alcuni elementi presentavano in termini di proprietà chimiche e fisiche portarono alcuni scienziati di quel tempo a decidere di ordinarli sistematicamente, raggruppandoli secondo determinati criteri.
L'antecedente più remoto che abbiamo della legge che ci riguarda è la nota Legge degli ottavi, sviluppata dal chimico inglese John Alexander Newlands, che ha proposto, risvegliando una grande novità, che ogni otto elementi ci troviamo di fronte a proprietà simili.
Fu questo il punto di partenza per lui per formulare la propria tavola periodica ufficialmente pubblicata nel 1863.
Come in una gara post, il guanto in questo senso fu raccolto da un altro chimico, in questo caso il tedesco Julius Lothar Meyer, che usando i risultati di Newlands come punto di partenza, nell'anno 1870, determinò i volumi atomici degli elementi.
Una volta calcolato e rappresentato i pesi atomici, è stato in grado di dimostrare al mondo scientifico la conferma che il peso atomico implica un aumento delle proprietà fisiche.
E quasi contemporaneamente al lavoro di Meyer, il chimico di origine russa Dimitri Mendeléyev pubblica la prima tavola periodica, conquistando Meyer che lo farebbe un anno dopo e quindi è colui che ha mantenuto il merito di essere il suo creatore.
Mendeléyev avrebbe ordinato gli elementi in ordine crescente in base alla massa atomica che presentano, mentre collocava quelli che condividevano alcune caratteristiche nella stessa colonna.
Vale la pena ricordare che a questo punto 63 elementi degli attuali 90 erano già noti.
Il tavolo fu completato alla fine del XIX secolo con un altro gruppo, chiamato zero, e costituito da gas nobili.