Definizione di casistica
Conoscere casi particolari per comprendere una realtà generale
L'idea della casistica è applicabile in tutti quei contesti in cui si tenta di comprendere una situazione globale basata su alcuni casi specifici che sono illustrativi.
Se studiamo il fenomeno della povertà, un'analisi casuistica sarebbe quella in cui vengono presentate specifiche situazioni di povertà (tutti i casi presentati sarebbero diversi, ma avrebbero in comune l'idea generale di povertà).
In teologia ed etica
In queste due discipline l'analisi del comportamento umano è comune, poiché entrambe riguardano la dimensione morale dell'essere umano. In effetti, un principio teologico o etico generale può essere compreso se guardiamo una serie di casi reali o fittizi che illustrano questo principio. Il senso morale del tipo casuistico si basa sull'esame di casi particolari.
Supponiamo di analizzare i comportamenti premurosi di tre individui dal punto di vista della teologia cristiana. Nel caso A è una persona che aiuta gli altri ispirati al concetto di carità cristiana, nel caso B un individuo agisce generosamente sulla base dell'amore di Dio e nel caso C una persona fa bene a promuovere pace tra gli uomini.
In teologia il casuisitics funge da analisi metodologica e le beatitudini o le parabole ne sono un esempio (ogni parabola è un caso particolare e fornisce un esempio concreto di un principio generale).
Nella sfera dell'etica, la comprensione dell'idea del bene o del dovere morale può anche essere fatta ricorrendo a una serie di casi ipotetici specifici.
Analisi della teoria del crimine basata su casi particolari
Supponiamo che un giurista analizzi il concetto di crimine. Per effettuare questa analisi, non si concentra sulla dimensione teorica della questione, ma presenta piuttosto una serie di casi particolari che servono a illustrare la sua presentazione. In questo modo, i tipi di criminalità potrebbero essere spiegati mediante esempi significativi e tutti costituiscono un casuistry del crimine.
Foto: Fotolia - Joebakal