Definizione di decaedro
Queste figure possono essere comprese come un corpo solido o tridimensionale e il loro volume dipende dalle diverse facce di ciascun poliedro.
Va notato che l'idea di un poliedro si riferisce a un insieme di poligoni in tre dimensioni e l'idea di un poligono si riferisce a figure piane.
Il decaedro è un poliedro a dieci facce
I poliedri sono regolari quando le loro diverse facce e angoli sono uguali tra loro e sono irregolari quando questo criterio non viene rispettato. Un altro modo per classificarli è il numero di facce. D'altra parte, i poliedri sono divisi in convessi e concavi, i primi sono quelli che possono essere supportati su tutte le loro facce, mentre i secondi sono quelli che non possiedono questa proprietà.
In questo modo, un poliedro a dieci facce è un decaedro. In altre parole, è un corpo geometrico formato da dieci superfici piatte, ma non è un poliedro normale poiché le loro facce non sono tutte uguali. Allo stesso tempo, è un poliedro che può essere sia concavo che convesso, poiché il numero di bordi e vertici può variare.
Per quanto riguarda il termine decaedro, è composto da due radici greche: deka, che significa dieci e hedra, che significa posto.
Esempi di decaedroni
Nel gioco di ruolo viene utilizzato un tipo di dado molto originale, poiché ha dieci facce anziché le sei tradizionali. Questo dado a dieci facce è anche conosciuto con un altro nome, trapezoedro pentagonale (ha 10 facce e quattro vertici in ciascuna).
Un bipiramide pentagonale è composto da 10 triangoli equilateri, 15 bordi e 7 vertici. Questo poliedro ci consente di spiegare la struttura molecolare o la disposizione tridimensionale di alcuni atomi che compongono una molecola.
Altri esempi di decaedroni sono il prisma ottagonale (10 facce, 24 spigoli e 16 vertici) o la piramide enneagonale (10 facce, 18 spigoli e 10 vertici).
Platone e i poliedri (i solidi platonici)
Platone fu il primo filosofo e matematico ad affrontare il tema dei poliedri. Secondo questo filosofo greco del IV secolo a. C, ciascuno dei quattro elementi che compongono l'universo (aria, acqua, terra e fuoco) è associato a un poliedro diverso. Il fuoco è composto da tetraedri, aria da ottaedri, acqua da icosaedri e terra da cubi.
Va notato che per Platone esiste una quinta forma poliedrica, il dodecaedro, che è stato usato da Dio per stabilire il limite dell'universo.
La visione dei solidi platonici esprime una doppia dimensione: la struttura di tutto ciò che esiste e, parallelamente, la sua bellezza.
Foto: Fotolia - grandeduc