Definizione della domanda

Una domanda è la formulazione, la domanda o la richiesta che una persona, società o istituzione chiede ad un'altra al fine di ottenere una risposta. Le domande possono essere specificate in un contesto di polizia, come l'interrogatorio del principale sospettato in un atto criminale; in campo educativo, al momento di sottoporsi a una prova o prova; o nel campo giornalistico, ed a causa dell'indagine di un fatto o evento particolare. .

Le domande, a seconda del caso e dell'intenzione finale della persona che lo pone, possono essere strutturate e formulate al fine di produrre una risposta molto diretta e concisa, ad esempio, ottenendo nient'altro che un sì o no dalla persona interrogata. ; o in modo tale che la persona in questione debba spiegare più dettagliatamente, ad esempio, come è stato che hanno avuto accesso alla scena del crimine, il che ovviamente richiederà e richiederà la ricapitolazione o il censimento di una serie di dettagli per rispondere.

In questo senso, si parla quindi di domande "aperte" e "chiuse". Precisamente, quelli aperti sono questi che ci consentono di andare anche oltre il semplice "sì" o "no". In generale, per porre una domanda a risposta aperta, non dovremmo mai iniziare la domanda con un verbo. Ad esempio, se vogliamo conoscere il gusto musicale di qualcuno, non dovremmo chiedere "Ti piace il rock?" Da quella domanda, otterremo solo un "sì" o un "no". D'altra parte, se chiediamo "Che tipo di musica ti piace?", L'altro avrà molte più possibilità di espanderci e parlarci dei loro gusti, che è il nostro obiettivo.

In generale, i sondaggi e ovviamente a seconda dell'argomento, sono quelli che propongono e ci pongono domande che richiedono una risposta molto concisa da parte nostra, solo un sì o no come abbiamo detto sopra, anche se, ovviamente, ci sono eccezioni. Queste sono le domande "chiuse", in cui non è necessario per coloro che ci chiedono di spiegare i nostri gusti, opinioni o opinioni.

Nel frattempo, ad esempio, nei test universitari o negli esami finali universitari, specialmente in materie come storia, psicologia, sociologia, ecc. Di solito è necessario uno sviluppo importante della risposta. Ad esempio, se chiedi della Rivoluzione francese, non solo ti viene chiesto di specificare l'anno o il luogo in cui ha avuto luogo, ma anche di chiedere una spiegazione del contesto e dei fattori che l'hanno scatenata.

Allo stesso modo, e contrariamente a questa modalità di valutazione, è anche frequente imbattersi in altri in cui la domanda è accompagnata anche dalle possibili risposte dalle quali dovrà essere scelta quella corretta (scelte multiple).

Nei sondaggi, ad esempio, ampiamente utilizzati negli studi di mercato per scoprire le nostre abitudini di consumo, atteggiamenti o azioni, porre domande è un processo. Sia che tu faccia domande "aperte" o "chiuse" dipenderà dalla quantità di tempo necessaria per elaborare le risposte di tutti gli intervistati. In questi casi, ovviamente, le domande chiuse sono molto più concise e statistiche o percentuali possono essere fatte da esse in base al numero di persone che hanno risposto "sì", quante hanno risposto "no" o che invece erano indecisi, usando l'opzione "non so / non rispondere". Al contrario, le domande a risposta aperta, essendo molto più gratuite per la risposta del rispondente, renderanno il lavoro di tabulazione (quando i dati forniti vengono registrati) un compito un po 'più difficile, perché le risposte saranno molto più diverse.

D'altra parte, nel caso di un'indagine di polizia o, in mancanza di ciò, giornalistica, sarà necessario, per giungere a una conclusione positiva in entrambi i casi, del dominio di quella che è conosciuta come una "domanda di indagine". In questi casi, la formulazione di domande chiare e concise è essenziale e vitale per raggiungere il successo nell'interrogatorio (e prima di sedersi di fronte alla persona che sarà interrogata, che costituisce un pezzo fondamentale dell'indagine in questione), ciò porta direttamente alla risposta, che sarà sicuramente il luogo in cui il ricercatore si era precedentemente interessato. Le principali funzioni di questo saranno chiarire le idee, definire la portata della ricerca e indirizzarla sul lato che il ricercatore desidera.

Nell'attività giornalistica vengono utilizzate una serie di strategie per consolidare un interrogatorio. Ad esempio, nelle interviste, i giornalisti spesso mettono insieme una guida alle domande per guidare la conversazione con l'intervistato. Nel corso del discorso, altri possono essere aggiunti o, a volte, l'intervistato stesso risponde a una domanda che avevamo pensato, senza chiederlo esplicitamente. Nel caso delle notizie, abbiamo una serie di domande di base, che possono guidarci a mettere insieme o scrivere un testo di notizie, dato il fatto particolare che dobbiamo riferire, dobbiamo rispondere a domande come cosa?, Dove?, ¿ come?, quando?, chi? e perché? Se in un testo di notizie, possiamo rispondere espressamente a queste sei domande, saremo in grado di comunicare o riferire correttamente (con dati completi) sul fatto segnalato.

Articoli Correlati