Definizione di medicina

La medicina è l'insieme di tecniche e conoscenze volte a preservare o recuperare la salute umana. Per raggiungere i suoi obiettivi, la medicina si basa su una serie di procedure: diagnosi, che consiste nella corretta identificazione dei problemi che affliggono il paziente; il trattamento, che consiste nelle disposizioni da prendere per alleviare le malattie, cercando di ottenere la cura e, infine, nella prevenzione, che consiste nelle disposizioni prese per evitare possibili malattie. Di conseguenza, l'obiettivo primario della pratica medica è la conservazione o il ripristino della salute delle persone, inteso come stato di benessere biologico, psicologico e sociale degli individui. Tuttavia, la portata della scienza medica supera questo obiettivo principale ed è anche finalizzata alla promozione della salute (educazione delle persone stesse e della popolazione generale, con maggiore rilevanza per quegli abitanti a rischio più elevato) e al compito assistenza per quegli individui nei quali non è possibile recuperare la salute, come accade con i malati terminali o i disabili gravi.

Da tempo immemorabile tutte le civiltà hanno ospitato individui destinati al raduno della saggezza quando si tratta di assistenza sanitaria. Tuttavia, la medicina occidentale ha le sue radici nella Grecia classica, riconoscendo in alcune delle pratiche praticate lì il germe dell'attuale tradizione medica. Pertanto, la figura di Ippocrate merita di essere evidenziata, a cui è attribuita una raccolta di trattati che trattano di etica medica, dietetica, medicina interna, anatomia, ecc. Altrettanto importante è la figura di Galeno, che si dice abbia contribuito come spiegare il funzionamento delle arterie renali, della vescica, delle valvole cardiache, ecc .; Ha anche studiato malattie e si è concentrato sulla preparazione dei farmaci.

La conoscenza della civiltà greca avrà una notevole influenza sul Medioevo. In questo senso, spicca il grande contributo dei popoli arabi, che hanno diffuso i concetti dell'atto medico acquisito in Medio Oriente durante l'occupazione di queste nazioni in Europa. Più tardi, già nel Rinascimento, furono aggiunti importanti contributi riguardo all'anatomia, in particolare al Vesalio. Tuttavia, è nel diciannovesimo secolo che la medicina ha acquisito le caratteristiche che si osservano oggi, quando viene stabilita la teoria cellulare, appare l'idea dell'evoluzione e inizia l'anestesia. Le trasfusioni vengono eseguite in modo sicuro nel 20 ° secolo, vengono implementati elettroencefalogrammi, elettrocardiogrammi e introduzione della genetica. I grandi contributi apportati nell'età contemporanea sono stati fondamentalmente l'uso di antibiotici, la disponibilità di tecniche di diagnostica per immagini (dai primi test radiologici nel 1895 alle moderne risorse di risonanza magnetica o tomografia computerizzata) e anestesiologia, che ha permesso interventi chirurgici più sicuri, indolori e terapeutici.

Il continuo sviluppo della medicina ha permesso all'aspettativa di vita umana di aumentare considerevolmente e incessantemente. Tuttavia, è ancora una sfida che tutti i suoi benefici siano completamente accessibili alla popolazione nel suo insieme, indipendentemente dalle circostanze socioeconomiche. In effetti, la maggior parte dei casi di morbilità e mortalità nei paesi più poveri, con speciali ripercussioni nei bambini, sono rappresentati da malattie trasmissibili ed evitabili attraverso investimenti nella sanità pubblica, come si verifica con infezioni respiratorie e gastrointestinali, parassitosi e malnutrizione. D'altra parte, nei paesi industrializzati c'è anche una contrazione delle risorse economiche assegnate alla salute, che ha trovato il suo quadro istituzionale nella cosiddetta "medicina basata sull'evidenza", in cui si tenta una razionalizzazione finanziaria della sanità pubblica . Nel caso di nazioni con una situazione economica intermedia, come accade in molti paesi dell'America Latina, entrambi i fattori si combinano, rendendo la pratica della medicina una questione di dibattito in cui le esigenze etiche e professionali interagiscono assistenza ai malati e disponibilità limitata di risorse per soddisfare equamente le esigenze globali dell'intera popolazione vulnerabile.

Articoli Correlati