Definizione di Fixismo
Dal fissismo all'evoluzionismo
Nel 15 ° secolo a.C., il filosofo Aristotele sostenne che le specie mantennero inalterabili le loro caratteristiche fisiologiche e anatomiche. In altre parole, gli esseri viventi non cambiano nel tempo e le loro caratteristiche sono permanenti o fisse. Questa visione fu mantenuta fino al 17 ° secolo con scienziati come Cuvier o Linneo.
Successivamente, il naturalista francese Jean-Baptiste Lamarck propose una teoria alternativa, il trasformismo. Secondo esso, le specie incorporano cambiamenti progressivi nel tempo e in qualche modo le specie sono soggette a un meccanismo evolutivo.
L'approccio scientifico del fijismo si è collegato con la visione creazionista, poiché è Dio che ha creato le specie viventi e conservano inalterate la loro essenza e le loro caratteristiche. La logica del fijismo si basava sull'idea dell'immutabilità e della perfezione di Dio (le creazioni di Dio devono necessariamente essere perfette perché l'opposto sarebbe ammettere che un essere perfetto crea qualcosa di imperfetto e questa domanda sarebbe una contraddizione evidente).
Dal punto di vista dei fissisti e dei creazionisti, i fossili sono stati interpretati come i resti di animali o piante che sono scomparsi dopo il diluvio universale menzionato nella Bibbia.
Il Lamarckismo introdusse gradualmente l'idea dell'evoluzione. Pertanto, secondo Lamarck, le diverse specie erano cambiate per adattarsi ai rispettivi habitat naturali. In questo senso, le forme di vita attuali discendono da altre forme di vita del passato. Questi principi mettevano in discussione le tesi del fissismo, ma servivano come base teorica per un nuovo paradigma, la teoria dell'evoluzione di Charles Darwin.
La teoria dell'evoluzione ha segnato la fine del fissismo come teoria scientifica
Per le specie di Darwin sono soggetti a un processo o una legge di selezione naturale. In questo senso, gli animali si trasformano o si evolvono perché nella prole compaiono mutazioni diverse che favoriscono un migliore adattamento all'ambiente e queste mutazioni sono ereditate dalle generazioni successive (ad esempio, un coniglio che nasce con un mantello più grande può proteggersi meglio dal freddo e questo nuovo tratto viene trasmesso ai suoi futuri discendenti fino a quando alla fine non viene selezionato dalla specie stessa nel suo insieme).
Foto: Fotolia - acrogame