Definizione di numeri naturali

Un numero naturale è il numero che consente di contare gli elementi di un set. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... sono numeri naturali .

Va notato che questi erano i primi numeri che gli umani usavano per contare gli oggetti.

Questo tipo di numeri è illimitato, cioè ogni volta che il numero viene aggiunto uno alla volta, si passa a un numero diverso.

I due grandi usi dei numeri naturali sono, da un lato, per indicare la dimensione di un insieme finito e, dall'altro, per tenere conto della posizione che un determinato elemento ha all'interno della sequenza ordinata.

Inoltre, i numeri naturali, su richiesta di un gruppo, ci consentono di identificare o differenziare quegli elementi presenti in esso. Ad esempio, in un'opera sociale, ogni affiliato avrà un numero di membro che lo distinguerà dal resto e che gli permetterà di non essere confuso con un altro e di avere accesso diretto a tutti i dettagli inerenti alla sua cura.

Ci sono quelli che considerano lo 0 come un numero naturale ma ci sono anche quelli che non lo fanno e lo separano da questo gruppo, la teoria degli insiemi lo supporta mentre la teoria dei numeri lo esclude.

I numeri naturali possono essere rappresentati in linea retta e verranno ordinati dal minimo al massimo, ad esempio, se si tiene conto di zero, inizieranno a essere scritti dopo di esso e alla destra di 0 o 1.

Ma i numeri naturali appartengono a un insieme che li unisce, quello dei numeri interi positivi e questo perché non sono decimali o frazionari.

Ora, per quanto riguarda le operazioni aritmetiche di base, addizione, sottrazione, divisione e moltiplicazione, è importante sottolineare che i numeri che ci riguardano sono un insieme chiuso per le operazioni di addizione e moltiplicazione, poiché quando si opera con essi, il Il risultato che restituirà sarà sempre un altro numero naturale. Ad esempio: 3 x 4 = 12/20 + 13 = 33.

Nel frattempo, questa stessa situazione non si applica alle altre due operazioni di divisione e sottrazione, poiché il risultato non sarà un numero naturale, ad esempio: 7-20 = -13 / 4/7 = 0, 57.

Articoli Correlati