Definizione di Monologo

Il monologo è una riflessione o un discorso, generalmente breve, che può essere espresso ad alta voce a se stesso o ad un pubblico che non interverrà, soprattutto perché chi lo fa non lascerà spazio alle opinioni .

Riflessione o discorso che si manifesta ad alta voce a se stessi o davanti a un pubblico e in cui non c'è spazio per interventi pubblici

Risulta anche comune incontrare persone che usano il monologo ricorrentemente quando si esprimono, cioè il monologo viene presentato come un'altra caratteristica della loro personalità che di solito è accompagnata da una grande dose di egocentrismo. Le persone che si caratterizzano per presentare un modo di essere egoistico e sicuro di sé, vogliono sempre avere la parola e raramente lasciare che gli altri esprimano le loro opinioni o scambiano idee con loro. Fondamentalmente perché non sono interessati ad ascoltare gli altri, ciò che pensano, si preoccupano solo di ciò che dicono e di ciò che pensano che sia fatto.

"Con Luis non puoi mai conversare, i nostri discorsi si riducono ai monologhi interpretati da lui."

In ogni caso, i monologhi sono discorsi in cui la persona che lo interpreta non interagisce nello stesso spazio e tempo con un altro interlocutore. Naturalmente, ci può essere un pubblico che ascolta attentamente, ma non c'è spazio per l'intervento.

Nei messaggi che il discorso trasmette, il dialogo sottinteso implicitamente, in modo velato, sebbene non sia condotto attivamente e condiviso con gli altri. Il monologo si riferisce a vari argomenti, circostanze, che il pubblico che ascolta conosce ma non ammette in alcun modo l'intervento del pubblico. Ci sarà un'interpellanza di altri discorsi, ma senza che l'azione sia evidente.

Risorsa utilizzata nei generi letterari e in televisione

Il monologo è un tipo di risorsa utilizzata dalla maggior parte dei generi letterari e può essere trovato in storie, romanzi, spettacoli teatrali, programmi televisivi, come nel caso di molte trasmissioni televisive umoristiche in cui interpretano comici o showman un monologo generalmente composto da questioni di attualità da lui affrontate con umorismo e ironia, tra gli altri.

D'altra parte, su richiesta della drammaturgia, il monologo è il genere drammatico in cui un attore o un personaggio riflette ad alta voce esprimendo i propri sentimenti, idee ed emozioni al pubblico .

Generazione di empatia, caratterizzazione di personaggi e introspezione

Fondamentalmente la missione del monologo è generare empatia con il personaggio o l'attore che lo esprime. Per caso, viene utilizzato per produrre alcuni effetti desiderati sul pubblico. Ma ovviamente, come con qualsiasi altra risorsa, il messaggio trasmesso dal monologo deve sempre essere preso in considerazione perché potrebbe non essere favorevole in alcuni contesti.

Il monologo può costituire parte di un'opera o dell'opera completa, servendo in particolar modo a caratterizzare i personaggi, una situazione che attribuisce un grande valore psicologico, oltre ad essere uno strumento fondamentale per riferire l'introspezione.

Nel frattempo, il monologo può consistere in una conversazione che un personaggio svolge con se stesso o con un essere inanimato, privo di ragione, come un animale domestico, un dipinto, tra gli altri. Nel monologo il personaggio che lo esprime sta proiettando le proprie emozioni e pensieri da se stesso .

Il famoso scrittore William Shakespeare si è distinto soprattutto per aver incluso molti monologhi nelle sue opere, ad esempio in Amleto, è molto importante quello che inizia con la famosa frase: essere o non essere, questa è la domanda.

Monologo interiore: manifestazione di emozioni e pensieri

E in Letteratura la tecnica narrativa è conosciuta come un monologo interiore che consiste nel riprodurre in prima persona i pensieri di un personaggio mentre provengono dalla sua coscienza; c'è una manifestazione dell'interiorità del personaggio, dei suoi pensieri ed emozioni. Questa forma narrativa è caratterizzata principalmente dalla presentazione di una sintassi meno sviluppata, ad esempio omettendo verbi, connettori, interruzioni improvvise o ripetizioni dubbie, tra le altre opzioni.

Articoli Correlati