Definizione di farfalla
Uno degli elementi più sorprendenti e noti del ciclo di vita delle farfalle ha a che fare con il fatto che questi insetti nascono come bruchi molto semplici e sbiaditi per trasformarsi nella loro vita adulta in esemplari spettacolari e colorati che possono combinare tutti i tipi di sfumature, disegni e forme sulle sue ali. Questo processo di metamorfosi è uno dei più conosciuti nel mondo animale poiché le differenze tra il punto di partenza e i risultati finali sono sorprendenti. In termini scientifici, il ciclo di vita di una farfalla è diviso in quattro fasi: uovo, larva, pupa e infine farfalla o imago .
Durante la loro crescita, i bruchi che in seguito si trasformeranno in splendide farfalle si nutrono di determinati tipi di piante, considerando che ogni tipo di farfalla si nutre di piante specifiche e non di alcun tipo (in genere, quelle trovate nell'ambiente che li circonda).
Senza dubbio, uno degli elementi più sorprendenti e straordinari di una farfalla sono le sue ali. Sono costituiti da due coppie, le ali anteriori e posteriori, e sono le prime più grandi della seconda. Queste ali di solito mostrano colori incredibili, unici e irripetibili, che hanno a che fare con il corteggiamento e i processi di accoppiamento, ma anche con la regolazione della temperatura e l'occultamento in presenza di possibili predatori.
Altre caratteristiche delle farfalle sono che hanno un apparato succhiante attraverso il quale possono ottenere polline da alcuni fiori. Inoltre, hanno due antenne, sei zampe (ciascuna composta da tre parti o sezioni) e due grandi occhi. Il tuo corpo a sua volta può essere diviso in tre parti: la testa, il torace e l'addome.